Prof. Gennaro Pipino | Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Ginocchio, la protesi è per sempre

Data: 16/03/2015

Fare in modo che i pazienti possano tornare in breve tempo ad una mobilità soddisfacente, eliminando ovviamente dolori e fastidi. E' questo uno dei principali obiettivi da sempre inseguito dai chirurghi ortopedici di tutto il mondo.
E il problema non è certo da poco, basti pensare che solo in Italia ogni anno si eseguono oltre 100 mila interventi di protesi d'anca e quasi 50 mila di ginocchio.

Ovviamente le nuove metodiche chirurgiche e le continue conquiste nell'are biomedicale sono oggi determinanti per offrire ai pazienti soluzioni prima impensabili, ma il fattore umano resta sempre determinante e dunque è crociale affidarsi a professionisti seri e preparati.

Delle possibilità offerte dalla chirurgia moderna ne abbiamo parlato con il professor Gennaro Pipino, ordinario in Ortopedia e direttore del Polo scientifico Ortopedico dell'Università Ludes di Lugano. Negli anni, dopo la laurea in medicina e la specializzazione in ortopedia e traumatologia all'Università di Bologna, ha eseguito ben 5 mila impianti di protesi di ginocchio, 2 mila interventi di protesi d'anca, 9 mila artroscopie e ricostruzioni e 5 mila interventi alla spalla.

"Ogni fascia d'età ha di solito problemi specifici - spiega Pipino - I giovani tra i 15 ed i 30 anni, ad esempio, sono soggetti a lesioni o rottura di menisco e legamenti. Tra i 30 ed i 60 anni sono frequenti patologie provocate da traumi, dopo i 60 anni prevalgono le forme degenerative che portano all'artrosi con immobilità e dolori sempre più forti."

Il professor Pipino, che è inoltre direttore del reparto di Ortopedia dell'Ospedale Villa Regina di Bologna ed è esperto in trapianto di cartilagine precisa che "la terapia prevede diversi livelli di trattamento: per le piccole lesioni della cartilagine l'intervento d'elezione è il trapianto di tessuto. In lesioni più estese si ricorre alle miniprotesi; per le forme più gravi, alle protesi totali. I trapianti di cartilagine sono un argomento molto controverso in ambito ortopedico: se la lesione non supera il centimetro o il centimetro e mezzo, i risultati con questa metodologia sono eccellenti".

Ma se gli esami diagnostici evidenziano la presenza di lesioni più estese, diventa necessario l'impianto di una protesi. "Se ad essere usurato - spiega il professore - è uno solo dei due comparti dell'articolazione (la parte interna o esterna) si può ricorrere ad una protesi mono-compartimentale, ma si tratta di protesi che vanno applicate solo dopo un accurato studio del caso. Se a risultare compromessa è l'intera articolazione, occorre una protesi totale: un intervento più invasivo, ma che oggi consente risultati ottimi e duraturi (oltre i 30 anni)."

Ma come si capisce che una protesi va sostituita? "Il suggerimento è quello di sottoporsi ad un esame radiografico e ad una visita dal proprio ortopedico ogni 4 o 5 anni, a partire dall'intervento. In questo modo sarà possibile intervenire tempestivamente se necessario con la sostituzione delle protesi. Mai aspettare il dolore, perchè in quel caso si è già ad scollamento avanzato della protesi."

Per garantire una corretta esecuzione dell'intervento, il professor Pipino (responsabile mondiale per i sistemi di allineamento intramidollare tibiale per protesi di ginocchio) ha anche brevettato un allineatore transepicondilare. Ed è proprio lui a ribadire che l'intervento va eseguito da mani esperte. "La mobilizzazione - conclude - avviene fin dal primo giorno."

News recenti
Intervista al professore Pipino Gennaro
Innovazione nella Chirurgia Protesica del ginocchio: l'intervento personalizzato del Prof. Pipino su La Repubblica Bologna
Nel corso dell’intervista recentemente rilasciata al quotidiano lombardo La Provincia di Como, il Professor Pipino Gennaro ha affrontato il tema della prevenzione e della salvaguardia della salute del ginocchio.


Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.