
Il dolore al ginocchio non è sempre sintomo di artrosi. Quali sono i campanelli d'allarme che devono portare il paziente a consultare un esperto?
"Quando il dolore al ginocchio necessita di un anti-infiammatorio tutti i giorni, oppure il ginocchio è gonfio, più rìgido, diventa caldo, e non permette al paziente di camminare per oltre 500 metri pur avendo preso l'anti-infiammatorio" spiega il Direttore della Clinica Villa Regina di Bologna.
"La diagnosi si effettua con l'Rx ma per arrivare all'intervento possono passare anche diversi mesi durante i quali il paziente viene studiato: si metterà a dieta se è sovrappeso, assumerà la vitamina D e altri integratori se necessari, assumerà la terapia adeguata per arrivare all'intervento con un osso forte e pronto a sostenere la protesi per almeno 30 anni" afferma l'ortopedico.
"Soprattutto dovrà prepararsi psicologicamente e fisicamente all'intervento protesico: la giusta preparazione anche fisioterapica, nella cura dell'artrosi è importante. Infatti, il ginocchio artrosico diventa rigido e di conseguenza il quadricipite femorale perde tono. Il trofismo muscolare è invece importante per mantenere la giusta altezza del ginocchio e migliori risultati".
Pipino Gennaro
Direttore del Reparto di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Villa Regina di Bologna dal 2005 e Direttore Sanitario del Centro Ortopedico
"Padre Matteo D'agnone", Gennaro Pipino si è laureato presso la Facoltà di Medicina dell'Univerversità di Bologna dove si è anche specializzato con la tesi su instabilità di spalla.
"Sono rimasto affascinato dall'ortopedia, così vicina alla meccanica, una passione che coltivo da sempre. Grazie alla conoscenza delle leggi della meccanica e della fisiologia umana - racconta il professor Pipino - ho potuto progettare e veder realizzati dispositivi per migliorare alcune tecniche usate in chirurgia ortopedica".
La frequentazione di corsi specialistici presso le migliori scuole internazionali, insieme a esperienza, passione e motivazione ha caratterizzato la vita professionale del dottor Pipino che dal 2007 insegna e svolge il ruolo di tutor presso corsi di specializzazione di chirurgia protesica del ginocchio per rilascio di master di specializzazione a chirurghi ortopedici.
Pugliese di origine, si è trasferito giovanissimo a Bologna per gli studi universitari mantenendo però un importante legame con la sua città d'origine,
Foggia. Presidente dell'Associazione "Padre Matteo da Agnone onlus", dal 2012 sta realizzando la costruzione di un istituto di Cura a Carattere Scientifico Ortopedico e Fisioterapico nella Valle degli Angeli presso Chieuti (Foggia).
La storia del progetto e del luogo è affascinante: Gennaro Pipino entra in possesso del terreno e scopre che Padre Matteo D'Agnone, vissuto nel 1600, aveva previsto la costruzione di una "struttura destinata alla cura delle ossa" da parte di un giovane medico.
Padre Mattedo D'Agnone, in processo di beatificazione, aveva destinato la Valle degli Angeli a luogo di cura; Gennaro Pipino, premiato alla IX° edizione del PREMIO INTERNAZIONALE PADRE PIO DA PIETRELCINA, ne farà un centro di eccellenza ad alta specializzazione.
Dal 2013 il dottor Gennaro Pipino ha ricevuto la prestigiosa carica di Presidente dell'Associazione Nazionale Difese ed Etica Medica.